Il Padel è uno sport in rapida diffusione molto simile al tennis, divertente, dalle regole semplici e soddisfacente, è adatto e praticato da persone di tutte le età. Le regole sono molto simili a quelle del classico gioco con le racchette e anche la pallina usata è la stessa, cambiano le dimensioni della racchetta (non più con la rete ma solida con dei forellini) e quelle del campo. Il padel è uno sport praticabile in qualsiasi stagione in quanto può giocato sia al chiuso che all’aperto, inoltre si può giocare sia in singolo ma anche in doppio. Praticare questa disciplina può essere un modo per passare in maniera dilettevole e diversa una serata con gli amici o può diventare uno sport al quale dedicarsi assiduamente per raggiungere livelli professionali.
Questo gioco nacque negli anni settanta in Messico dove un nobile cittadino intenzionato a costruirsi un campo da tennis non trovò lo spazio sufficiente ma aveva a disposizione solo un piccolo terreno con delle pareti in cemento, decise allora di costruire un piccolo campo e di modificare le regole del tennis facendo si che fosse possibile far rimbalzare la pallina sulle mura perimetrali del campo. Ottenne in tale maniera un gioco molto più veloce e divertente in cui la palla rimbalza dappertutto e non viene mai persa fuori dal campo.
Questo gioco, successivamente innovato e migliorato, si è diffuso in tutto il mondo ed oggi regolamentato dalla federazione internazionale del paddle (FIP).
Contenuto articolo
Come si gioca a Padel? Regole di base:
Il padel è uno sport innovativo che vuole movimentare il classico gioco del tennis, le regole di base sono le stesse ma i muri ai lati del campo e l’area più piccola servono per dare quello sprint in più che affina i riflessi. Lo scopo del gioco è fare punto facendo si che l’avversario o non colpisca la palla o la colpisca compiendo qualche infrazione. Alternandosi i due giocatori effettuano la battuta (il primo colpo di uno scambio) se si batte a destra la pallina deve finire nel quadrante a sinistra del campo avversario, alla battuta successiva si cambierà posizione e si batterà da sinistra facendo andare la pallina nel campo avversario nel quadrante di destra. Lo scambio continua fino a quando uno dei due giocatori non sbaglia.
Di seguito un confronto tra le regole del tennis e quelle del padel e le regole specifiche di questo sport.
1. La palla non può rimbalzare due volte per terra nel proprio campo. Se rimbalza due volte è punto dell’avversario.
2. Si può prendere la palla senza farla rimbalzare una volta, questa azione è vietata per rispondere al servizio
3. Il punteggio segue i numeri 15 – 30 – 40 – gioco, si vince con due punti di vantaggio. La partita nel complesso si divide in set e ogni set è composto da 6 match o giochi. Nel padel se si arriva alla parità nei match si gioca un tie-break. Il tie-break è un match particolare disputato per evitare di dover ottenere un vantaggio di due punti per concludere il set. Si tratta di una scambio normale nel quale però i punti vengono contati come 1-2-3 etc e vince chi arriva per primo a 7, il tie-break si vince col punto secco, ciò significa che non serve un vantaggio per chiudere il match.
Regole specifiche
1. La battuta si alterna
2. Un giocatore può far rimbalzare la palla sulla parete della SUA metà campo, se rimbalza all’angolo tra il pavimento e il muro la palla è buona.
Non si può
· Colpire la palla al volo prima che superi la rete
· Colpire la palla con parti del corpo che non sono la racchetta
· Colpire la parete della metà campo avversaria
· Toccare la pallina due volte con la racchetta
Attrezzatura da Padel:
Per giocare a padel bisogna essere attrezzati solamente di racchetta e palline. Le racchette da padel migliori sono costruite con materiali ricercati e leggeri che garantiscono la giusta elasticità e aderenza alla presa. Ha una lunghezza di 45,5 cm, è piena e presenta dei piccoli fori per alleggerirla. Troviamo racchette in fibra di carbonio: leggerissime, rigide e resistenti; in fibra di vetro: un po’ più pesanti ma più flessibili, estremamente resistenti e con un’ottima risposta all’impatto; altri materiali sono titanio, gomma e alcune resine come il kevlar o epoxy.
La pallina è quella del tennis, ha una struttura in gomma la cui miscela dipende dalla fabbrica che le produce ed è rivestita da uno strato di feltro solitamente giallo per renderla facilmente visibile, ha un diametro di circa 6,7 cm e un peso di poco meno di 60 grammi.
Alcune caratteristiche dei campi da padel
Il campo da padel ha un’ampiezza di 200 metri quadri, dimensioni 10 x 20 m, molto minore di un campo da tennis (18 x 36 m). Sono presenti delle pareti laterali alte 3 metri e una recinzione alta 4 (quest’ultima è presente solo nei lati corti del campo), se il campo è chiuso l’altezza della copertura è di 7 metri. Sul campo sono disegnate delle linee larghe 5 cm: una divide a metà il campo ed è perpendicolare alla rete e segna la linea centrale di battuta l’altra è la linea di battuta, è parallela alla rete e, incrociandosi con la linea centrale, forma due quadranti all’interno dei quali la pallina deve cadere quando si batte.
Ogni aspetto dai pavimenti, alle pareti alle palline deve rispettare canoni precisi. In genere il pavimento è in cemento e poi verniciato o pavimentato con i tipici materiali sintetici sportivi. Le pareti sono spesso trasparenti di plexiglas o simili ma possono essere anche in mattoni, legno o cemento.
La rete divide il campo in due metà identiche, è fissata a dei pali e ha un’altezza di circa 88 cm.