dolore collo e cervicale

Massaggiatori per la cervicale: Tipologie, funzioni e caratteristiche di un buon modello

Tutti, prima o poi, soffriamo di dolori che colpiscono la parte posteriore del collo esattamente in quei punti che coinvolgono i suoi muscoli e le vertebre cervicali poco sottostanti. Si tratta di fastidi o veri e propri dolori che sono causati da fattori più o meno gravi come una scorretta posizione assunta per un tempo prolungato, periodi particolarmente ansiosi o stressanti che ci portano a somatizzare tutte le emozioni che proviamo, incidenti che interessano la zona del collo, artrosi cervicali e, nei casi più gravi, perfino ernie del disco.

Per risolvere parte di queste problematiche ed evitare che possano trasformarsi in qualcosa di molto più grave, una valida alternativa è rappresentata dall’utilizzo costante e metodico di un buon massaggiatore cervicale che, in base al modello scelto e alle sue caratteristiche specifiche, compie un massaggio terapeutico sulla zona interessata efficace come quello manuale rilassando i muscoli particolarmente tesi e stimolando, allo stesso tempo, il corretto flusso della circolazione sanguigna.

Si tratta di uno strumento che negli ultimi anni ha ottenuto molta attenzione da parte di chi soffre delle problematiche suddette, tanto che le case produttrici hanno lanciato sul mercato molti tipi di massaggiatori cervicali diversi tra loro e specifici per determinate zone del corpo e per ogni esigenza. Vediamo, assieme alla redazione di Massaggiatorecervicale.eu, quali sono le varie tipologie attualmente disponibili in commercio:

Massaggiatori a collare: si tratta di modelli pensati appositamente per il collo che, spesso, offrono la possibilità di scegliere tra diversi tipi di massaggio e altrettanti diversi tipi di intensità per riuscire a trovare la soluzione ideale alla propria problematica.
Massaggiatori con manico: sono dotati di un manico dalla lunghezza variabile su una cui estremità si trova una superficie massaggiante. Utilizzato manualmente, consente di effettuare un massaggio benefico non solo sul collo, ma anche su altre zone doloranti.
Massaggiatori con maniche: sono costituiti da un cuscino curvo da posizionare sul collo o sulle spalle e da due maniche in cui inserire anche le braccia per consentire, tramite la trazione ottenuta, una migliore gestione dell’intensità del massaggio.
Massaggiatori a cuscino: hanno la forma di un cuscino che può essere posto sullo schienale del sedile dell’auto o della poltrona, ma anche sul materasso, e può essere utilizzato sia sul collo che su altre parti doloranti.

QUALI CARATTERISTICHE HA UN BUON MODELLO DI MASSAGGIATORE CERVICALE?

Si è già accennato al fatto che attualmente sul mercato sono presenti diversi massaggiatori cervicali che si distinguono tra loro per caratteristiche, funzioni, opzioni e precisi benefici che sono in grado di offrire. Per questo motivo e per riuscire ad orientarsi in modo da trovare facilmente il prodotto più adatto alle proprie specifiche esigenze, è importante, nel momento in cui si decide di acquistarne uno, prendere in considerazione alcuni importanti aspetti.

Il primo importante elemento da osservare e prendere in considerazione è rappresentato dalle testine massaggianti: sono quelle che, in sostanza, con il loro movimento continuo e diversificato compiono il vero e proprio massaggio benefico, quindi è importante valutarne la grandezza e la quantità – di solito vanno da un minimo di una testina ad un massimo di otto – in base al proprio tipo di fastidio e all’ampiezza della zona da trattare.

Subito dopo aver valutato la qualità e la quantità delle testine massaggianti, bisogna valutare quanti e quali programmi sono compresi nel massaggiatore cervicale così da poter avere a disposizione diversi tipi di massaggi in base ai veri tipi di fastidi di cui si soffre o anche destinati ad un semplice momento di rilassamento generale.
Alcuni modelli, ad esempio, prevedono un programma shatsu che imita la pressione delle dita facendo ruotare le testine in tre direzioni diverse, oppure il programma vibrazione che è destinato a chi desidera ricevere un sollievo immediato grazie alla vibrazione delle testine. Altri modelli più all’avanguardia prevedono anche l’elettrostimolazione che, tramite l’applicazione di elettrodi a bassa frequenza, rilassa i muscoli particolarmente tesi.

I modelli di massaggiatori cervicali di ultima generazione consentono anche di regolare l’intensità del massaggio e di impostare un timer per la durata del massaggio, mentre altri prevedono anche la funzione infrarossi per rilassare i muscoli attraverso il massaggio e la contemporanea emissione di un leggero calore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *